PROF. AVV. LUCA LUPARIA DONATI
AVVOCATI PENALISTI
Luca Lupária Donati è Professore Ordinario di Diritto processuale penale nell’Università degli Studi di Milano, dove insegna anche Diritto e procedura penale degli enti. Avvocato penalista del Foro di Milano, è abilitato al patrocinio avanti la Corte di Cassazione.
Laureatosi in Giurisprudenza nell’Università degli Studi di Milano (magna cum laude), ha conseguito il dottorato di ricerca in Procedura penale (PhD) nell’Università degli Studi di Bologna Alma Mater Studiorum. Ha insegnato, come Professore Ordinario, nell’Università degli Studi Roma Tre.
Titolare dello Studio Legale Lupária, da molti anni si occupa in chiave professionale del settore del diritto penale dell’economia, con particolare riguardo ai reati societari, bancari, tributari e fallimentari. In tale contesto ha una posizione riconosciuta, anche in ragione del rilievo, spesso internazionale, dei casi giudiziari seguiti. Nel campo del diritto penale dell’informatica e delle nuove tecnologie ha patrocinato alcuni leading case europei.
Area di attività prevalente è altresì la corporate criminal liability ai sensi del D. Lgs. n. 231/2001 (molti i casi giudiziari patrocinati in tale ambito) e la consulenza in materia d’implementazione di modelli d’organizzazione e gestione aziendale.
È Presidente o componente di Organismi di Vigilanza di primarie società a controllo pubblico, di imprese quotate e di holding di importanti gruppi nazionali o internazionali.
Nel marzo 2021 è stato nominato dalla Ministra della Giustizia, Prof.ssa Cartabia, componente della Commissione di studio, istituita presso l’Ufficio legislativo del Ministero della Giustizia, incaricata di elaborare proposte di riforma in materia di processo e sistema sanzionatorio penale, nonché di prescrizione del reato.
È membro, tra gli altri, del Center for Advanced Studies of Process and Justice, socio ordinario del Deutsch-italienischen Zentrum für europäische Exzellenz, membre corréspondand del Comité international des pénalistes francophones, socio della Société de législation comparée (SLC).
È Direttore dell’Italy Innocence Project, afferente all’organismo internazionale Innocence Network di New York, e Presidente dello European Innocence Network. È socio fondatore, tra le altre, della Società italiana di Biodiritto e del centro di ricerca Tech&Law Center.
È autore di opere monografiche su temi centrali della giustizia penale e di oltre cento ottanta pubblicazioni scientifiche, apparse anche su riviste straniere e volumi internazionali. Componente di comitati editoriali e direttivi di riviste in Italia e all’estero, è stato relatore in importanti congressi in varie nazioni.
È visiting professor in primarie Università americane ed europee. È curatore di volumi collettanei e direttore di tre collane editoriali.
È stato responsabile scientifico di progetti di ricerca transnazionali finanziati dalla Commissione europea. Dirige centri di ricerca. Collabora frequentemente con colleghi di altri paesi ed è iscritto all’Union Internationale des Avocats.